Sempre in ambito di terremoto pubblico il caso di un pilastro notevolmente degradato causa infiltrazioni prima delle forti scosse di fine ottobre.
Nel dettaglio trattasi di pilastro d’angolo con sopra ben 3 piani oltre sottotetto in palazzina condominiale inizio anni 70.
Inoltre su due facce del pilastro hanno avuto anche la brillante idea di innestare ben in profondità delle ringhiere.
Lo stesso pilastro, come il resto della struttura dell’edificio, è stato realizzato secondo uno dei tanti brevetti Gaburri, che fino a poco tempo fa non sapevo nemmeno chi fosse e per cui ringrazio un collega geometra di lungo corso.
Dopo la scossa del 26/10 si era ovviamente attivata un indagine esplorativa con l’ausilio di due ingegneri, dei VV. FF. e di un carpentiere di provata esperienza, i quali all’unanimità ne attestavano la non pericolosità.
Invece per via informale per uno dei blasonati tecnici Aedes era pericolosissimo.
Comunque a causa delle imminenti festività del ponte di Ognissanti, dell’indisponibilità materiale di ditte e dei VV. FF. la “messa in sicurezza” era stata purtroppo rinviata a dopo il 2 novembre.
Quindi nel frattempo e’ avvenuta la scossa del 6,5 ma il pilastro non ha fatto una grinza anche se continua a fare impressione alla vista.